Premio musicologico “Piero Buscaroli”

Premio musicologico
“Piero Buscaroli”
II edizione 2024

Il saggio premiato

Il saggio di Silvia Paparelli dal titolo An die ferne Geliebte. Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven è apparso alla Commissione del Premio Buscaroli 2024 come un lavoro approfondito, originale, storicamente documentato.
All’interno di un percorso che prende in esame numerosi contributi critici, sono state apprezzate in particolare modo le connessioni con l’opera di Piero Buscaroli.
Ritenendolo un testo con dignità di pubblicazione che può ampliare la letteratura beethoveniana la Commissione assegna a Silvia Paparelli il Premio Buscaroli 2024.

Il Resto del Carlino, 4 marzo 2025

Il regolamento del bando

Art. 1
L’Associazione “Amici di Piero Buscaroli”, in collaborazione con il DMI – Dizionario della Musica in Italia, indice la seconda edizione del PREMIO “PIERO BUSCAROLI”, concorso musicologico dedicato alla memoria di Piero Buscaroli (Imola, 21.08.1930 – Bologna, 15.02.2016).

Art. 2

L’organizzazione del Premio “Piero Buscaroli” è affidata al Comitato esecutivo composto dal Presidente dell’Associazione “Amici di Piero Buscaroli”, Beatrice Buscaroli, e dal Presidente del DMI – Dizionario della Musica in Italia, Claudio Paradiso.

Art. 3
Nato per ricordare la figura e l’opera di Piero Buscaroli il Premio, a cadenza biennale, desidera stimolare e sostenere studiosi e ricercatori incoraggiandoli nella redazione di una nuova opera musicologica in lingua italiana ispirata alle principali pubblicazioni dello studioso bolognese.

A quarant’anni dall’uscita del suo Bach, l’interpretazione culturale e musicale dell’opera e dell’immagine del compositore tedesco si è modificata. I candidati al Premio sono invitati ad approfondire questo cambiamento che riguarda tanto la sua immagine nella storia del passato e contemporanea quanto la moderna interpretazione musicale.

A vent’anni dall’uscita del suo Beethoven, l’interpretazione culturale e musicale dell’opera e dell’immagine del compositore tedesco si è modificata. I candidati al Premio sono invitati ad approfondire questo cambiamento che riguarda tanto la sua immagine nella storia del passato e in quella contemporanea, tanto la moderna interpretazione musicale.

Art. 4
Partecipazione:
– possono partecipare studiosi di qualunque nazionalità, con una sola opera e senza limite di età;
– l’opera deve essere inedita;
– l’opera deve essere scritta da un unico autore, sono pertanto escluse le opere a più mani;
– la domanda di partecipazione dovrà essere inviata alla segreteria del Premio “Piero Buscaroli” (in forma cartacea tramite R/R all’indirizzo: Associazione Amici di Piero Buscaroli, Strada Maggiore 49, 40125 Bologna; in PDF tramite PEC all’indirizzo:  premiobuscaroli@pec.interpro2020.it) entro il termine prorogato del 31 ottobre 2024. A pena di esclusione alla domanda dovranno essere allegati: il testo integrale dello scritto, un abstract di massimo 1.500 caratteri, una scansione del documento d’identità e del codice fiscale, indirizzo, numero telefonico, email, curriculum,  autocertificazione (ex art. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) attestante che l’opera è originale e inedita. I testi inviati per il Premio saranno catalogati e conservati nella Biblioteca pubblica del DMI di Latina;
– non è prevista quota di partecipazione;
– partecipando al concorso i candidati autorizzano la diffusione da parte dell’Associazione “Amici di Piero Buscaroli” di tutte le informazioni relative alla vincita del Premio “Piero Buscaroli” e di estratti vari della successiva pubblicazione a scopo promozionale tramite organi di stampa e social media;
– maggiori informazioni contattando la segreteria all’indirizzo giovanni.pirani@gmail.com.

Art. 5
Il Premio “Piero Buscaroli” consiste in € 3.000,00 lordi ed è indivisibile.
Al Premio “Piero Buscaroli” si aggiunge la pubblicazione dell’opera presso una casa editrice nazionale della quale l’autore riceverà trenta copie.
I diritti resteranno di proprietà dell’autore.

Art. 6

Presidente onorario del Premio “Piero Buscaroli”:

ALBERTO BASSO

La Giuria sarà composta da cinque prestigiose personalità della cultura e coordinata da un segretario senza diritto di voto.

Giuria del Premio “Piero Buscaroli”:

CHIARA BERTOGLIO
SANDRO CAPPELLETTO
PIERO MIOLI
ENZO RESTAGNO
SERGIO VARTOLO

Segretario del Premio “Piero Buscaroli”:

CLAUDIO PARADISO

Sino all’assegnazione del Premio i componenti della Giuria potranno essere, in tutto o in parte, sostituiti.

Art. 7
Il giudizio della Giuria del Premio “Piero Buscaroli” è inappellabile.
È facoltà della Giuria non assegnare il Premio.
La Giuria potrà altresì attribuire Menzioni speciali corredate di un premio di € 500 lordi ciascuna.

Art. 8
I risultati verranno comunicati entro il 31 gennaio 2025.
Il Premio e le eventuali Menzioni saranno consegnate nel corso di una manifestazione pubblica di risalto nazionale da tenersi a Bologna. La data della premiazione verrà resa pubblica su www.pierobuscaroli.it/premio e dai media.

Art. 9
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal GDPR – Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.

Art. 10
La partecipazione al Premio “Piero Buscaroli” implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente Regolamento.
Per ogni controversia è competente il Foro di Bologna.