Homepage
Giornalista
Storico della musica
Scrittore
Giornalista
Storico della musica
Scrittore
In libreria
In evidenza
Su FiloDiritto la rubrica, curata da Beatrice Buscaroli,
che raccoglie e ripubblica alcuni articoli introvabili
di Piero Buscaroli, risalenti agli anni Ottanta.

Ecco, mi è piaciuto…
XXXVII articolo,
5 luglio 2023

Pianto d'Italia
XXXVI articolo,
5 giugno 2023

Bianco e oro. Un pomeriggio curioso
XXXV articolo,
5 maggio 2023
Premio musicologico
“Piero Buscaroli”
II edizione 2024
Scadenza del bando: 30 giugno 2024
Su Pangea News,
“A sfida delle dissacrazioni impietose, delle profanazioni correnti, della vile stoltezza”.
In memoria di Piero Buscaroli ,
l’editoriale di Davide Brullo del 13 ottobre 2020.
Quest’anno Piero Buscaroli ne avrebbe compiuti novanta, è morto nel 2016, per anni ho avuto il privilegio di lavorare con la figlia, Beatrice, acuta storica dell’arte. Lo ricordo conficcato in Romagna, terra di passioni estreme, di coltelli, di poemi, di maestri d’arme, allo stesso tempo ‘romana’ e anarchica. Non lo conobbi, ne assaporai il mito di scrittore infallibile, di uomo solido, coraggioso nella rabbia, che guardava il fallimento della Storia. CONTINUA A LEGGERE
Su Il Giornale,
Il “Paesaggio con rovine” non finisce mai,
l’articolo di Stenio Solinas del 25 ottobre 2020.
Una camera d’albergo basta a ospitare la storia (e il destino) dell’Europa
L’introduzione di Francesco Bergomi a Paesaggio con rovine, di Piero Buscaroli, ora riproposto da Bietti (pagg. 376, euro 23) a trentun anni esatti dalla sua prima uscita per Camunia, è per la sua bellezza di quelle che costringono l’ipotetico recensore a ritagliarsi qualche sentiero tutto proprio, essendogli preclusa, se non in forma di parafrasi, la strada maestra della rilettura. CONTINUA A LEGGERE
Novità 2019
Esce la ristampa di La vista, l’udito, la memoria di Piero Buscaroli, Edizioni Bietti, Milano.
Con questo primo volume, la cui prefazione è a cura di Gennaro Malgieri, l’associazione “Amici di Piero Buscaroli” intende ristampare tutte le opere esaurite e alcuni tra gli interventi di argomento musicale, storico o artistico apparsi in diverse occasioni.
Su di lui...
Cercando un’autentica giustizia per la vita del padre perduto,
questo focoso ragazzetto che veniva dalla Romagna
ha investito la storia e l’arte del suo desiderio.
Trovando compagni nei grandi uomini e riproponendoli a noi come guide.
I suoi lettori e allievi lo ringraziano per il suo immenso lavoro,
per il suo attualissimo lascito,
per la sua larga paternità.
Davide Rondoni